Corso gratuito ISBC: Inclusione Sociale e Benessere delle Comunità
L'Amministrazione informa che sono aperte le iscrizioni per il percorso formativo ISBC - Inclusione Sociale e Benessere delle Comunità, finanziato dall’Università degli Studi di Padova e dal Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (FISPPA) nell’ambito del Progetto di Terza Missione 2022 - Public Engagement (Responsabile scientifico: Prof.ssa Biasin Chiara).
Il percorso, gratuito e di 43 ore totali, è rivolto a operatori, dipendenti e volontari che lavorano presso i servizi di accesso al sistema di welfare (comuni e PA, centri per l’impiego, comunità educative, cooperative sociali, enti del terzo settore e organizzazioni del no-profit, sindacati, patronati e CAF, associazioni culturali e territoriali, istituzioni e fondazioni, enti di formazione, ecc.) che intendono:
Il percorso si articola in 9 incontri a cadenza mensile nei quali verranno svolte attività in presenza, laboratoriali, esperienziali, con il supporto di una piattaforma online. I docenti, tutti afferenti al Dipartimento FISPPA, proporranno le seguenti unità didattiche:
Prof.ssa Benetton Mirca (Pedagogia): Progettazione sostenibile delle reti
Prof.ssa Biasin Chiara (Pedagogia): Situazioni di vulnerabilità e strumenti di accompagnamento autobiografico-narrativo
Prof.ssa Ferrari Lea (Psicologia Applicata): Sfide e prospettive per il benessere del singolo e delle comunità
Prof.ssa Mocellin Silvia (Filosofia): Etica della vulnerabilità
Prof.ssa Sgaramella Teresa Maria (Psicologia Applicata): Strumenti e risorse per l’attivazione del cambiamento nei contesti
Prof. Sbalchiero Stefano (Sociologia): Complessità e dinamiche del pluralismo
Date degli incontri:
Modulo Ottobre 2022 - Aprile 2023: 7 e 28 ottobre, 18 novembre, 16 dicembre, 13 gennaio, 3 febbraio, 24 febbraio, 17 marzo, 14 aprile
Modulo Ottobre 2022 - Maggio 2023: 21 ottobre, 11 novembre, 2 dicembre, 20 gennaio, 10 febbraio, 3 marzo, 24 marzo, 21 aprile, 12 maggio
Informazioni sull'iscrizione
I posti sono limitati (massimo 30 per ciascun modulo) e verranno assegnati in base all’ordine di iscrizione da effettuare online. I partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione al termine del corso (con almeno 70% di presenze) e attestati di frequenza a ciascuna unità del modulo.
La mail per richiedere informazioni o chiarimenti è: progetto.isbc@gmail.com
Link per accedere al modulo di iscrizione al progetto formativo: https://tinyurl.com/progettoISBC
Per chi desiderasse ottenere maggiori informazioni e per presentare nel dettaglio il progetto e il percorso ISBC con le varie attività, segnaliamo l’evento di presentazione che si terrà il 23 settembre dalle ore 15:00 alle ore 17:00 presso il Collegio Universitario Don Mazza (Padova) in modalità duale e per il quale è richiesta l’iscrizione (link: https://tinyurl.com/ISBC23settembre).
Allegati
Nome | Dimensione |
---|---|
![]() |
2.33 MB |

